
Chirurgia maxillo-facciale e orale
La chirurgia maxillo-facciale
La chirurgia maxillo-facciale si occupa di tutte le operazioni mirate alla cura di problemi estetico funzionali della faccia e dello scheletro facciale.
Infatti, è la specialità odontoiatrica che abbraccia la diagnosi e il trattamento chirurgico e terapeutico delle patologie, dei traumi e dei difetti che riguardano gli aspetti funzionali ed estetici dei tessuti duri e molli della regione orale e maxillo-facciale: il cranio, il viso, la bocca, la mascella, la mandibola e/o il collo. Cranio, viso, bocca, mascella, mandibola e collo costituiscono il cosiddetto complesso cranio-maxillo-facciale.
I campi d’azione della chirurgia maxillo-facciale sono innumerevoli, ne elenchiamo alcuni:
- la rimozione di cisti o tumori con sede in una parte del viso, in bocca, sulla mascella o sulla mandibola
- l’estrazione di denti cariati per i quali non esiste alcuna possibilità di recupero
- la cura di granulomi dentali e ascessi dentali
- biopsie di cisti o tumori con sede in bocca
- l’estrazione di denti non più vitali
- l’installazione di protesi dentarie
- l’installazione di impianti dentari
- la rimozione di denti inclusi
La chirurgia orale
La chirurgia orale viene anche definita chirurgia odontostomatologica e rappresenta una branca della chirurgia maxillo-facciale che si è ampiamente evoluta con le metodiche moderne. La chirurgia orale si occupa di una serie di interventi a problematiche del cavo orale divenute in alcuni casi irreversibili.
Fra gli interventi di chirurgia orale citiamo:
- enucleazione di tumori e neoformazioni del cavo orale
- innesti ossei con osso del paziente o sintetico
- rigenerazione ossea guidata con membrane
- rimozione di radici o denti inclusi nell’osso
- estrazioni dentali semplici e complesse
- rialzo del seno mascellare
- l’aumento osseo
- l’apicectomia
Altre cure odontoiatriche

